| Tu non conosci il Sud - 
			Successo per la giornata inaugurale e programma della seconda 
			giornata 25 novembre 
			– 4 dicembre 2014, Bari  Tu non 
			conosci il Sud   26 novembre 
			2014    
			
			 Successo 
			per la prima giornata di “Tu non conosci il Sud” 
			(un produzione dell’associazione Veluvre – Visioni Culturali, 
			a cura di Oscar Iarussi), a Bari, che ieri 
			ha fatto registrare il 
			tutto esaurito nei suoi primi appuntamenti nel foyer del 
			Teatro Petruzzelli.  Grande 
			partecipazione e interesse per l’incontro dal tema economico “Sud 
			senza fondi o senza fondo. Gli equivoci dell’intervento 
			straordinario” con le preziose riflessioni di Salvatore 
			Adduce, sindaco di Matera e presidente del Comitato Matera 
			2019, Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con 
			Il Sud, Gianfranco Viesti, economista, e l’editore
			Alessandro Laterza, presidente Consiglio di 
			Territorio Sud di UniCredit. Il sindaco Adduce, in particolare, si è 
			soffermato sulle relazioni fra cultura e sviluppo. "Con la nostra 
			candidatura abbiamo provato a costruire una nuova relazione fra 
			cultura e sviluppo capovolgendo i paradigmi che per troppo tempo 
			hanno caratterizzato il Mezzogiorno e la sua classe dirigente. Per 
			una volta il Mezzogiorno non chiede, ma offre qualcosa. Offre un 
			vero e proprio progetto di cambiamento della società, offre, come ci 
			ha riconosciuto la giuria nelle motivazioni, un vero e proprio piano 
			strategico per la città di Matera che può essere preso a modello per 
			il Sud e per il Paese". Un calorosissimo 
			abbraccio da parte del pubblico (che ha riempito il foyer in ogni 
			spazio disponibile) ha accolto l’inaugurazione della mostra 
			“Il Sud e le donne” di Ferdinando Scianna. 
			Il maestro è intervenuto insieme a Oscar Iarussi e 
			al sindaco di Bari, Antonio Decaro, per salutare e 
			ringraziare gli organizzatori e i tantissimi presenti. La serata 
			inaugurale di “Tu non conosci il Sud” si è conclusa con l’emozionate 
			lettura di “Pagine del Sud” dell’attore e regista Sergio 
			Rubini. 
			 Oggi, 
			un’altra intensa giornata di appuntamenti, con in programma
			una serie incontri nell’ex 
			Palaposte dell’Università di Bari e lo spettacolo serale di Rocco 
			Papaleo (Showville, ore 21).  Nell’ex PaIaposte 
			dell’Università di Bari, si comincia al mattino con due attesi 
			incontri: alle ore 10, il produttore 
			cinematografico Gianluca Arcopinto e i giovani 
			cineasti napoletani del Laboratorio Mina 
			racconteranno della loro esperienza nel quartiere Scampia, in cui 
			hanno dato vita a una scuola audiovisiva (“Il Sud oltre 
			Gomorra”). A seguire, Sergio Rubini 
			dialogherà con Oscar Iarussi sulle immagini del 
			Mezzogiorno, ed in particolare della Puglia, affiorate alla ribalta 
			in questi ultimi anni, fra crimine e folclore (“Il Sud oltre 
			la pizzica”, ore 12). A quest’ultimo incontro è previsto 
			l’intervento dell’attore partenopeo Francesco Di Leva, 
			candidato al David Di Donatello nel 2011 quale migliore attore non 
			protagonista per il film “Una vita tranquilla”.  Nel pomeriggio, 
			l’ex PalaPoste ospiterà l’incontro con lo scrittore Roberto 
			Cotroneo (“Volver al Sud”, ore 18).
			Cotroneo ha concepito un 
			testo inedito in esclusiva per “Tu non conosci il Sud”, dove verrà a 
			interpretarlo per la prima volta.  La ricca giornata 
			prosegue alle ore 21 nella sala auditorium 
			di Showville con una serata di musica e teatro con 
			Rocco Papaleo. Il popolare attore, regista e musicista 
			proporrà le sue “riflessioni spettacolari” intitolate con la 
			consueta ironia: “Tu lo conosci il Sud, ma parliamone”. 
			Papaleo sarà accompagnato dagli abituali complici della sua band, i 
			bravissimi musicisti Arturo Valiante, 
			Francesco Accardo, Gerry Accardo, 
			Guerino Rondolone.  La mostra 
			“Il Sud e le donne” di Ferdinando Scianna, 
			inaugurata ieri nel foyer del Teatro Petruzzelli,
			rimarrà aperta sino al 4 
			dicembre. E per tutta la 
			giornata, nella libreria Laterza (orari di apertura 
			della libreria) saranno proiettati i video di
			“Una storia con il Sud”, il contest promosso da 
			Fondazione con il Sud.   “Tu non 
			conosci il Sud” è una produzione dell’associazione 
			Veluvre – Visioni Culturali,a cura del giornalista e 
			saggista Oscar Iarussi. La manifestazione è 
			sponsorizzata da UniCredit e si avvale dei 
			patrocini dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 
			e di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e 
			si svolge in collaborazione con la Libreria Laterza 
			e la Fondazione con Il Sud.  Ringraziando per 
			l'interesse e rimanendo a disposizione per qualsiasi tipo di 
			informazione, saluto cordialmente e auguro buon lavoro Maria Grazia   Veluvre - 
			Visioni Culturali Maria 
			Grazzia Rongo 
			
			347 2975688 
			
			mariagrazia.rongo@veluvre.it 
			
			mgrongo@libero.it 
          
          |